Finalità
La principale finalità della Round Table è favorire i contatti tra i suoi componenti, in Italia e nel mondo.
Il motto "Adopt, Adapt, Improve" è tagliato su misura per giovani che intendono coltivare una vita non isolata ma tesa alla ricerca di un fine ed aperta all'incontro con gli altri.
Il connubio che si crea tra persone che condividono età, impegno, situazione professionale e familiare, consente a ciascun Tablers di confrontarsi con altre persone che si trovano ad affrontare le stesse aspettative ed analoghe esperienze.
L'impegno della Round Table è quello di fare in modo che ogni Tabler, con il suo personale esempio, operi quotidianamente per migliorare la sua professione e contribuire al progresso della comunità locale.
Molta importanza viene data ai rapporti tra i soci. L'amicizia che si crea nell'associazione viene incrementata con frequenti contatti, formali ed informali, coinvolgendo anche le famiglie. Allo stesso modo sono organizzati incontri internazionali, in Italia ed all'estero, allo scopo di condividere esperienze tra Tablers di diversi Paesi e culture.
Vita di Tavola
Durante gli incontri conviviali della Tavola sono ospitati relatori di primo piano nella vita sociale e culturale del Paese.
Round Table offre ai suoi componenti l'opportunità di incontrarli e di migliorare, in tal modo, la propria crescita culturale.
Oltre agli incontri con relatori si svolgono serate informali, dedicate alla reciproca conoscenza tra i Tablers.
Divertimento
La Round Table offre l'opportunità di condividere momenti esclusivi, spensierati e di puro divertimento, in Italia e all'estero.
Attività di Servizio
Round Table svolge attività di carattere filantropico sia a livello nazionale che locale. Le Tavole si distinguono per un approccio diretto alle iniziative benefiche che decidono di intraprendere. I Tablers si caratterizzano non per il ricorso alla mera beneficenza ma per un coinvolgimento operoso nelle attività che sostengono.
La Round Table Italia, è tra i soci fondatori del Telefono Azzurro. Negli anni '80 la Round Table si è impegnata nella divulgazione e promozione della "Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia", approvata dall'Assemblea Generale dell'Onu nel 1989 e per tale attività è stata nominata Ambasciatrice Unicef.
Nel solo triennio 2009/2012, ha contribuito e supportato service in favore della comunità de L'Aquila colpita dal terremoto, dell'associazione "Fondazione per la ricerca sulla Fibrosi Cistica onlus" e della "Fondazione ANT Onlus di Bologna".